Il fabbisogno minimo di acqua per la sopravvivenza è di 5 litri a persona al giorno. L’Italia è ai vertici dei consumi europei: se consideriamo il solo consumo giornaliero dei rubinetti installati in bagno l’erogazione media si aggira intorno ai 25-30 litri a testa. Proprio per limitare gli sprechi di acqua, i rubinetti di nuova generazione sono dotati di miscelatori che consentono un risparmio idrico fino al 50 per cento.
La filosofia, meglio conosciuta come Water Saving Philosophy, è stata adottata da Rubinetterie Teorema gia’ dal 2006: dapprima con il lancio di Jetto, poi con i due progetti Tree e Duck, infine con Tamo. In particolare, il miscelatore Duck che si ispira, nelle forme come nel nome, al becco di un’anatra consente un risparmio sul consumo d’acqua di oltre il 40 per cento rispetto ai comuni rubinetti. Disegnato da Franco Bertoli e Max Pajetta, Tamo invece e’ l’ultimo nato in casa Teorema: si tratta di un miscelatore “fluido”, privo cioe’ della tradizionale suddivisione tra corpo e leva, che riprende l’idea del fluire dei liquidi. Anche in questo caso il risparmio di acqua effettivo che si ottiene con Tamo e’ del 40 per cento.
Realizzate con sistemi di risparmio idrico anche le due nuove serie di Zazzeri: Trend, disegnata dall’architetto Luca Ceri, dalle linee nette e decise. Il meccanismo di apertura dell’acqua e’ azionato da una leva che si solleva da una calotta cilindrica e ruota con essa per la regolazione della temperatura. La cartuccia utilizzata permette un’erogazione d’acqua non superiore ad 11 litri al minuto ed e’ stata pensata proprio con l’intento di limitare i consumi idrici.
Vitra, marchio storico nel settore della ceramica sanitaria, propone invece un miscelatore per lavabo della collezione Mod, che ha un aeratore nascosto per limitare la portata d’acqua, pur garantendo un getto piacevole. Il consumo, infatti, e’ di 5 litri al minuto, invece di 12 litri.
Ispirate a criteri di attenzione al risparmio idrico sono le collezioni Tonic di Fir Italia, dotate di un sistema di “rompigetto aeratore” che regola l’erogazione del flusso in uscita, miscelando acqua e aria. Il risultato e’ un consumo complessivo d’acqua inferiore alla norma, fino quasi alla metà.
IB Rubinetterie, che sul risparmio idrico, l’attenzione ai consumi e l’eco sostenibilita’ ha impostato gran parte della sua filosofia, presenta un prodotto completamente diverso. Si chiama Drop, prodotto in silicone, una volta terminata la doccia si “strizza” per evitare che rimanga acqua all’interno e rimuovere in maniera ecologica e naturale il calcare.
Funzionali ma soprattutto “eco-friendly”, sono i miscelatori monocomando e termostatici della linea Allure di Grohe: grazie ai limitatori di portata e temperatura permettono di risparmiare fino al 50 per cento di acqua ed energia. Mentre i sistemi antiscottatura, per le versioni termostatiche, mantengono la superficie esterna sempre isolata e bloccano automaticamente la temperatura a 38. Gli stessi limitatori di portata e temperatura sono installati nella linea di miscelatori monocomando Quadra, sempre di Grohe: forme che sembrano disegnate calibrando squadra e compasso.
Tutti i miscelatori e le doccette Hansgrohe utilizzano una tecnologia EcoSmart per ridurre il consumo d’acqua fino a 7,2 litri al minuto, ma senza diminuire il comfort. Un anello di precisione reagisce infatti al livello di pressione dell’acqua, riducendo o aumentando di dimensioni, a seconda dell’apertura dell’acqua: questo principio fa sì che la quantità di acqua consumata rimanga praticamente costante, a prescindere dal livello della pressione.
Ceadesign unisce l’interesse per la ricerca tecnologica, l’attenzione al risparmio idrico e l’utilizzo di materiali totalmente riciclabili e atossici. L’azienda, infatti, per tutta la sua rubinetteria monta filtri con limitatore di portata dell’acqua, per avere, a parità di utilizzo, un risparmio che va dai 7 ai 10 litri al minuto, a tutela degli sprechi. La rubinetteria lavabo e bidet che di solito eroga 12 litri al minuto passa cosi’ a 5 lt/min. Mentre i soffioni della doccia della collezione Neutra montano un filtro brevettato che miscela acqua-aria per un effetto di nebulizzazione. In questo caso, la limitazione di portata dell’acqua e’ ancora maggiore, passando da 18 litri al minuto nelle docce tradizionali a 4/5 litri al minuto. E pur utilizzando meno acqua, la percezione tattile resta comunque quella di un’abbondanza del flusso. Con la differenza, pero’, che in questo modo si ha un notevole risparmio idrico. Inoltre l’azienda utilizza per i suoi prodotti esclusivamente acciaio inossidabile, che garantisce altissima qualità e soprattutto atossicità. L’acciaio inox, poi, e’ particolarmente adatto in zone di mare e nel settore nautico. Tra l’altro l’impatto ambientale dato dalla lavorazione dell’acciaio è molto inferiore rispetto ai processi di trasformazione chimica a cui vengono sottoposti gli altri metalli.
Sempre a tutela dell’ambiente Roca presenta le due collezioni di rubinetti Touch e Kendo che all’attenzione per il design e la tecnologia uniscono quella per il risparmio idrico ed energetico. Touch e’ una serie di rubinetti tecnologicamente avanzata, grazie al deviatore “intelligente” a forma di semicerchio, che assicura l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua, regolandone la portata. E’ dotata di una cartuccia ceramica anticalcare che assicura una tenuta stagna perfetta e una lunga durata nel tempo. All’interno la tecnologia Roca ha sviluppato anche un particolare anello che permette di limitare la temperatura ed economizzare del 50 per cento il consumo dell’acqua. La serie Kendo, invece, e’ realizzata in acciaio inossidabile e racchiude tutta l’eleganza del design unita a una grande semplicita’ di utilizzo: a sinistra, una leggera pressione del pollice verso l’alto sull’impugnatura assicura l’apertura e la chiusura del flusso dell’acqua. A destra, l’impugnatura, dotata di un bottone rosso con valvola di sicurezza a 40 gradi, regola l’acqua fredda e calda. Dispone di una cartuccia termostatica: a destra, un comando permette di selezionare la temperatura mentre un dispositivo di sicurezza evita l’eccessivo riscaldamento; a sinistra, un regolatore di flusso permette di limitare il consumo di acqua, garantendo il massimo comfort.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Il titolare del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.