Calcoli renali? Si curano con l’acqua, anche del rubinetto.

>> Altri Post

Rubinetti senza acqua da sei giorni in 22 comuni della provincia di Chieti

giulio mastrogiuseppeOtt 12, 20232 min read
Rubinetti a secco da sei giorni in 22 comuni della provincia di Chieti cover

Photographer: Aubrey Odom | Source: Unsplash Il problema è stato sollevato dalla consigliera regionale Sara Macozzi (FI già M5S) in relazione alla situazione che sta…

A chi appartiene l’acqua?

giulio mastrogiuseppeOtt 9, 20236 min read
A chi appartiene l’acqua? cover

Secondo dati dell’Asian Development Bank, nel 2015, quando è stata stilata l’Agenda 2030, oltre il 75% dell’Asia non disponeva di acqua sicura e sostenibile e…

I vantaggi di bere acqua del rubinetto in Italia.

webmasterSet 24, 20231 min read
I vantaggi di bere acqua del rubinetto in Italia.

I vantaggi di bere acqua del rubinetto non sono sempre completamente chiari ai consumatori italiani i quali, nonostante dichiarino di berne tranquillamente usufruendo del prodotto…

Il Segretario Generale dell’ONU lancia l’allarme clima.

giulio mastrogiuseppeMar 22, 20234 min read
Il Segretario Generale dell’ONU lancia l’allarme clima.

Il rapporto IPPC (Intergovernmental Panel for Climate Change) calcola in due miliardi le persone che affrontano la scarsità d’acqua. È essenziale agire ora per salvare…

tag: , , ,

Ormai è risaputo che per combattere la calcolosi renale bisogna seguire una dieta povera di sodio e proteine animali, ma con un normale quantitativo di calcio. Che si trova anche nell’acqua del nostro rubinetto.

Circa il 10% della popolazione maschile e il 5% di quella femminile sono colpite dalla cosiddetta nefrolitiasi, ovvero la formazione di formazioni solide nell’apparato urinario. Con tutte le dolorosissime conseguenze sperimentate da chi è stato colpito da questa patologia.

Gli indesiderati “intrusi”, sia sotto forma di renella, sia di vere e proprie pietruzze, si formano in un arco di tempo variabile tra i due e cinque anni in conseguenza della precipitazione di sostanze quali calcio, ossalati, acidi urici. Questi ultimi in particolare per l’aumento di assunzione quitidiana di proteine nelle dieta che si è verificata negli ultimi decenni.

Alla formazione però contribuiscono anche delle carenze come quelle del citrato e del magnesio urinario.

Quindi la prima cura per prevenire la formazione dei calcoli è quella di adottare una dieta bilanciata e su misura per la tipologia di calcolosi di cui si soffre e in base alle sostanze che l’hanno provocata.

Per cui il medico consiglierà il paziente se dovrà assumere ad esempio meno proteine, meno sale o quali quantità giuste di acqua andranno bevute, per impedire o evitare la formazione delle cristallizzazioni di cui i calcoli renali sono fatti.

Contrariamente a quelle che sono le credenze popolari e i pregiudizi ricorrenti verso l’acqua del rubinetto non è la sua assunzione che causa i calcoli. Come abbiamo visto i fattori determinanti sono altri e derivano principalmente dal regime alimentare individuale.

Anzi, le evidenze hanno dimostrato che bere il giusto quantitativo di acqua del rubinetto, anche se ricca di calcio, può aiutare a prevenire gli effetti negativi causati da altri alimenti e a contrastare la formazione dei calcoli, oltre che alla loro espulsione.

Quindi riempiamo il bicchiere senza alcun timore, magari evitando di lasciarlo aperto per far rinfrescare l’acqua. Faremo un favore a noi stessi e all’ambiente, risparmiando ed evitando l’aumento della massa di rifiuti, causati dalla plastica delle bottiglie nella misura di oltre il 2% del totale.

Acqua.it è un progetto di

Servizi Ambientali Centro Abruzzo S.p.A

Questo sito non è una testata giornalistica

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Il titolare del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.