Rubinetti senza acqua da sei giorni in 22 comuni della provincia di Chieti

>> Altri Post

A chi appartiene l’acqua?

giulio mastrogiuseppeOtt 9, 20236 min read
A chi appartiene l’acqua? cover

Secondo dati dell’Asian Development Bank, nel 2015, quando è stata stilata l’Agenda 2030, oltre il 75% dell’Asia non disponeva di acqua sicura e sostenibile e…

I vantaggi di bere acqua del rubinetto in Italia.

webmasterSet 24, 20231 min read
I vantaggi di bere acqua del rubinetto in Italia.

I vantaggi di bere acqua del rubinetto non sono sempre completamente chiari ai consumatori italiani i quali, nonostante dichiarino di berne tranquillamente usufruendo del prodotto…

Il Segretario Generale dell’ONU lancia l’allarme clima.

giulio mastrogiuseppeMar 22, 20234 min read
Il Segretario Generale dell’ONU lancia l’allarme clima.

Il rapporto IPPC (Intergovernmental Panel for Climate Change) calcola in due miliardi le persone che affrontano la scarsità d’acqua. È essenziale agire ora per salvare…

Lega Ambiente e gli otto pilastri contro la siccità

giulio mastrogiuseppeFeb 23, 20233 min read
Lega Ambiente e gli otto pilastri contro la siccità

Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo…

tag: ,

Photographer: Aubrey Odom | Source: Unsplash

Il problema è stato sollevato dalla consigliera regionale Sara Macozzi (FI già M5S) in relazione alla situazione che sta vivendo una parte della provincia di Chieti.

“È incredibile – commenta Marcozzi – che nel 2023 ci siano istituti scolastici costretti da giorni a rimanere chiusi per mancanza di acqua, creando problemi evidenti agli alunni e alle famiglie. Questo è quello che succede nella provincia di Chieti, dove i rubinetti di 22 Comuni, sotto la gestione della Sasi, sono rimasti a secco per la rottura di una condotta causata da un assestamento del terreno”.

Aggiunge poi la consigliera regionale: “Non una novità purtroppo in questa zona dell’Abruzzo in cui le interruzioni idriche sono all’ordine del giorno, e le cui conseguenze vengono pagate indistintamente dai privati cittadini e dalle imprese. Sono problemi che ci trasciniamo da anni, ed è evidente che le società di gestione non possano ostinarsi a voler rimanere da sole. Bisogna collaborare fattivamente, perché non può essere considerata normale, se non inevitabile, l’assenza di acqua corrente”

Questo nonostante ci sia stata un’apposita commissione d’inchiesta regionale, che in sei mesi di lavoro ha chiesto i pareri del massimi esperti nazionali ed internazionali, per individuare le soluzioni più idonee a creare un sistema idrico resiliente e mettere le varie aziende acquedottistiche regionali nelle condizioni di collaborare quando ci sono crisi di approvvigionamento.

“Ritengo – conclude – che non sia più rimandabile un intervento chiaro e profondo, che ci porti col tempo a una soluzione definitiva all’emergenza. Proprio in quest’ottica ho proposto l’istituzione di una commissione permanente su sistema idrico e cambiamenti climatici, così da arrivare a una riforma del sistema che guardi al bene di tutti. Non c’è altro tempo da perdere su questo fronte”.

(fonte: www.chietitoday.it)

Acqua.it è un progetto di

Servizi Ambientali Centro Abruzzo S.p.A

Questo sito non è una testata giornalistica

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Il titolare del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo. Saranno immediatamente rimossi.